Cosa e' una sospensione? Probabilmente e' una delle posizioni piu' eccitanti che si possa immaginare. La vista di un corpo ben legato ed appeso e' sicuramente stimolante per un Dominante, per la sensazione di "potere totale" nei confronti del sottomesso. Ma posso dire che anche per il sottomesso le emozioni sono molto forti. Piu' avanti vi spieghero' quello che ho provato io le volte che mi e' riuscita.
Ma vediamo adesso, come e' abitudine del sito, come possiamo rendere sicura la sospensione:
Collo: Mai, mai, mai, mai, mai prevedere corde che passano sul collo o sulla gola nel self bondage ed a maggior ragione nelle sospensioni, il rischio che per uno stupido errore si passi alla impiccagione e' vero e reale!
Punto di sospensione: deve
essere ovviamente molto resistente, i chiodi a pressione che vengono venduti
nelle ferramenta non sono assolutamente sufficienti, servono quelli
professionali che non possono essere applicati con il trapano normalmente a
disposizione nelle case, inoltre la maggior parte delle case moderne ha
delle mura interne che sono poco resistenti e quindi non ci si puo'
assolutamente fidare.
Stesso discorso per i mobili, non conviene sospendersi ad armadi o simili,
potrebbero rovescarsi mentre vi agitate e quindi oltre a cadere voi, vi
cadrebbero addosso.
In casa generalmente non vi sono travi a vista o simili, percio' un buon
metodo per creare un punto di ancoraggio e' quello di acquistare in un
negozio di articoli sportivi una di quelle sbarre per farsi i muscoli delle
braccia che si bloccano sugli stipiti delle porte. Anche qui vale la solita
regola, comprate materiale di qualita', non lesinate sul prezzo.
Oppure costruitevi, come ho fatto io, una struttura di sostegno con gli
scaffali metallici che si trovano in ogni ferramenta.
Se avete a disposizione un bosco ..... be', li di punti per sospensioni
dovrebbero essercene tantissimi!!
Importante verificate sempre prima
che il punto di sospensione sia abbastanza resistente, legate una corda,
fate un cappio non scorrevole nella parte bassa, inserite un piede nel
cappio e sollevate l'altro, in questo modo tutto il vostro peso si
scarichera' sulla corda e sul punto di ancoraggio, agitatevi un po' per essere
proprio sicuri che reggera'.
Materiali: La sospensione e' il
regno dalla corda, le catene sono vietatissime in quando possono danneggiare
seriamente la pelle, i muscoli, i nervi e perfino spezzare ossa. Altro
discorso per i bracciali in pelle, in teoria sarebbero perfetti ma in Italia
non ne ho mai trovati di qualita' e quindi sono poco sicuri.
Come al solito, materiale di qualita' e di buono spessore, non usate corde
da bucato, sono troppo sottili e vi fareste male.
Abbondate sempre con i giri di corda, piu' ce ne sono, piu' il vostro peso
verra' distribuito su una superfice maggiore
Verificate sempre che tutti i giri di corda aderiscano bene, e' inutile fare
3 giri se poi uno e' piu' stretto degli altri, il peso si scarichera' solo
su quello stretto e gli altri saranno inutili.
Verificate inoltre che i nodi con cui vi siete legati non scorrano quando
dovranno reggere il vostro peso, bloccandovi la circolazione e/o impedendovi
i movimenti necessari per liberarvi.
Circolazione sanguigna: Il grande pericolo delle sospensioni, oltre alle cadute, e' la circolazione sanguigna che puo' essere facilmente interrotta quando tutto il vostro peso si sposta su di un solo punto o un nodo scorre, stringendo una corda.
Compressione:Altro pericolo, in
nostro corpo ha molte parti molli ed organi interni che patiscono la
compressione. Immaginate il dolore (per non parlare dei danni) che deriva da
essere appesi per una corda che stringe la pancia
Ma anche le ossa, benche' piu' resistenti, non sono fatte per sostenere
tutto il nostro peso, se scaricato in una posizione diversa da quella eretta
o supina sulla schiena.
Lividi: Una cosa che sicuramente vi rimarra' della sospensione sono i lividi nel punto dove verra' scaricato il peso, se possibile conviene imbottire la parte, per le caviglie potete urilizzare dei calzettoni da sport (non saranno sexy, ma sono abbastanza spessi da proteggervi). Per i polsi potete arrotolarvi un calzettone da sport del tipo corto e fissarlo intorno al polso con dello scotch. Se invece le corde verranno in contatto con altri parti del corpo, come nella prima foto qui sotto, potrete arrotolare intorno alla corda della stoffa.
Ok, come al solito spero di avervi spaventato a sufficienza e quindi passerei alle tecniche, raccomandandovi ancora una volta tanta ma tanta prudenza.
![]() |
Nel self mi e' riuscito in una sola occasione di realizzare una
sospensione totale, anche se a non piu' di 5 centrimetri dal suolo. Ho
costruito una gabbia a forma di piramide utilizzando i sostegni per
scaffalature che si trovano in tutti i negozi di bricolage, quattro pali
da 2,5 metri, e 4 da 1 metro, ho unito i pali lunghi ad una estremita' a
coppie e poi le due coppie tra di loro, all'altra estremita' invece ho
unito i pali lunghi con quelli corti, creando cosi' una piramide di un
metro quadro di base e circa 2 metri di altezza. Al vertice della
piramide ho posizionato una carrucola industriale da 300Kg (ricordate il
mio nick) e mi sono legato piu' o meno come nella foto, che proviene dal
sito di Lorelei, lasciandomi
le mani libere.
A forza di braccia mi sono sollevato da terra ed ho legato la corda ad uno dei pali di sostegno, ammanettandomi poi le mani dietro la schiena. Poiche' era una prova, la chiave delle manette era facilmente raggiungibile, legata ad un filo a sua volta legato alla catena delle manette, bastava tirare per recuperarle. La sensazione che si prova e' incredibile!!! Le corde che ti tengono legato sono anche quelle che ti impediscono di cadere, come al solito nel bondage c'e' il dualismo male/bene. Il problema e' stato che non avendo legato bene le corde di sostegno, muovendomi si sono spostate e si e' modificata la posizione del corpo ed invece di avere il peso distribuito sotto le ginocchia e le spalle si e' spostato tutto sotto le spalle. Mi sono dovuto contorcere parecchio prima di riuscire a liberarmi, perche' era difficile usare le braccia quando tutto il mio peso era scaricato sulle ascelle. |
![]() |
In alternativa, potete facilmente realizzare anche questa posizione,
che in passato mi ha dato qualche soddisfazioni, anche se posso tenerla
solo per un breve periodo, a causa dell'afflusso di sangue alla testa
che la rende poco piacevole dopo poco tempo.
Inoltre e' pericolosa perche' l'afflusso di sangue potrebbe anche causare uno svenimento. Non ho mai provato una sospensione completa, perche' non sono ancora riuscito a studiare un sistema sicuro al 105% sia per sospendermi sia per riuscire a liberarmi |
![]() |
Se invece vi volete sospendere in questa posizione, con le mani verso
l'alto, il problema sara' che la mancanza di circolazione nelle braccia,
unita con la compressione sui polsi vi fara' rapidamente intorpidire le
mani, rendendovi difficile se non impossibile usarle per liberarvi.
Una volta ho provato, nonostate il coltello per liberarmi fosse legato come al solito ad un filo, per essere recuperato facilmente, ho avuto due problemi:
|
E con questo abbiamo esaurito quelle che sono state le mie esperienze di sospensioni in sessioni di self. Confesso che per la difficolta', pericolosita e per il dolore che causano, non e' una delle mie posizioni preferite.
Ovviamente se avete qualche vostra esperienza da aggiungere, sara' la benvenuta.
Torna alle Tecniche Self - Torna agli Aggiornamenti